THE NOTEBOOK
Le pagine della nostra vita
Chi ama il genere romantico e sentimentale come me, avrà sicuramente avuto modo di vedere The Notebook: Le pagine della nostra vita, tratto dal romanzo di Nicholas Sparks e diretto dal figlio d'arte Nick Cassavetes, figlio del regista di origine greche John Cassavetes e dell'attrice Gena Rowlands. Personalmente ho visto prima il film e successivamente mi sono immersa nella piacevole lettura del romanzo, constatando che entrambi hanno qualcosa di unico; per ragioni tecnicamente di carattere narrativo un film deve contenere il proprio spazio, di conseguenza non è possibile trasporre tutto ciò che un libro descrive, quindi, nessun tipo di paragone tra le due arti può essere effettuato, sono unici ed entrambi ci offrono qualcosa di magico e prezioso. Un film si guarda, è visivamente predeterminato, siamo passivi, nella lettura per quanto le scene siano particolarmente descritte, abbiamo un ampio margine di "personalizzazione" e i nostri occhi, la nostra mente, sono simili a quelli di un regista. Le pagine della nostra vita è un film sull'amore, sui sentimenti, sulla pazienza, sul destino, sulla vecchiaia e sulle scelte, quelle imposte e quelle dettate sinceramente dal nostro cuore. I due anziani protagonisti, Noah e Allie, un tempo sono stati giovani e si sono perdutamente amati, ora si ritrovano in una casa di riposo, dove Noah narra quotidianamente ad Allie, affetta dall'Alzheimer, la loro storia d'amore, nella costante, seppur vana speranza che i ricordi, prima o poi, possano nuovamente affiorare. Tutto inizia in una calda e umida estate nella cittadina di New Bern, Sud Carolina, nel 1932, Noah, umile ragazzo di campagna e operaio, conosce, durante una festa, una ragazza ricca e bellissima, originaria di Charleston, in vacanza nella cittadina insieme ai genitori. Due mondi diversi, due ceti sociali, due destini completamente opposti, ma i due ragazzi iniziano a frequentarsi e l'amore sboccia immediatamente come una scintilla. Ad opporsi, inevitabilmente ci sono i genitori di Allie, non vogliono che frequenti un ragazzo "povero". Le discussioni sono causa di una forte lite tra i due ragazzi che, nonostante tutto si amano e non vorrebbero lasciarsi. Quando Allie va via, Noah è disperato, inizia a scriverle lettere ogni giorno per un anno senza ricevere mai alcuna risposta, crede che sia finita, che Allie si sia dimenticata di lui e in seguito parte per la guerra. Nel frattempo Allie frequenta l'università e con lo scoppio della guerra inizia a lavorare come infermiera, conosce un giovane estremamente affascinante e molto ricco, Lon, con il quale si fidanzerà. Tutto sembra già scritto, ma una foto sul giornale di Noah con lo sfondo di una stupenda villa ristrutturara, sarà causa di molti turbamenti per Allie, decisa, prima del matrimonio con Lon, a fargli visita. Cosa succederà? Sette anni sono tanti, i due giovani hanno ormai vite diverse, ma ci sono ancora cose da chiarire e l'amore potrebbe improvvisamente rinascere. Nel film, i giovani innamorati Noah ed Allie hanno i volti di Ryan Gosling e Rachel Mc Adams, due attori emergenti all'epoca del film, nel 2004, ed ora in via di affermazione, riscuotendo notevole successo. The Notebook è stato un film talmente romantico e passionale da spingere realmente i due interpreti ad innamorarsi, una storia, quindi che lascia qualcosa. Una storia particolare, un amore unico, quello in cui un anziano uomo non vuole perdere l'amore della sua vita, non vuole accettare che tutti i ricordi di una vita, che tutto l'amore, la devozione, l'affetto, siano spazzati via da un male che colpisce la mente: scrigno segreto del cuore. Non può non colpire una storia in cui a dispetto di tante avversità, l'amore: quello passionale, quello autentico e sincero, quello puro che unisce due persone, riesca ad emergere, incontrastato, sempre. Un amore cosi forte da unire due anime, anche alla fine dei loro anni e dei loro giorni. Più di tutto colpisce l'amore e la devozione del vecchio Noah, determinato nella sua missione: quella di aiutare il suo amore a ricordare e ricordarsi di lui attraverso la lettura di un diario: un taccuino che contiene la loro ineguagliabile storia d'amore. Seppure per poco, Noah ottiene dei piccolissimi risultati, Allie arriva a riconoscerlo, ma la gioia infinita provata in un attimo di immensa luce, un attimo in cui tutto sembra riconquistato, persino la giovinezza d'un tempo, deve cedere all'eclissi totale, fino a quando, una notte, una magica notte, questi due cuori potranno finalmente ricongiungersi....per sempre.
L'amore è bellissimo, e ancora di più l'idea dell'amore, ma "Le pagine della nostra vita" ci fà sognare, ci fà pensare e ci fà credere che l'amore vero dura per sempre.